Seguici su
Cerca

VASANELLO FILM FESTIVAL "Sandro Ricci" - L’ISOLA DEL RISPETTO - EDIZIONE 2026

Il VASANELLO FILM FESTIVAL "Sandro Ricci" - L’ISOLA DEL RISPETTO vuole porsi come appuntamento annuale di rilievo nel panorama del cinema italiano, segmento cortometraggi, stimolando e valorizzando l’innovazione e la creatività del linguaggio audiovisivo e la sua capacità di captare i cambiamenti della società, dei bisogni e delle percezioni.

Data:
Giovedì, 09 Ottobre 2025
VASANELLO FILM FESTIVAL "Sandro Ricci" - L’ISOLA DEL RISPETTO - EDIZIONE 2026

Descrizione

Il Festival nasce grazie alla generosità del Prof. Sandro Ricci, grande appassionato di cinema, letteratura ed etnoantropologia, il quale ha voluto devolvere parte del suo lascito al Comune di Vasanello per l’organizzazione di una rassegna cinematografica annuale.

Il Festival intende concorrere alla promozione in tutti i suoi aspetti e implicazioni della cultura del rispetto, che presuppone il riconoscimento di una dignità intrinseca in tutte le cose che lo meritano (l’Altro, le culture diverse dalla nostra, l’ambiente, l’arte, il patrimonio storico culturale, ecc.), in continuità con le iniziative che in tal senso il Comune porta avanti da anni per il contrasto della violenza sulle donne, quali la sponsorship del Concorso letterario “a Silvia” per gli studenti delle Scuole secondarie della provincia di Viterbo e l’installazione lungo il corso del paese di un’opera pubblica di arredo urbano dedicata alla concittadina Silvia e a tutte le donne vittime di violenza, denominata “L’Isola del Rispetto”, da cui il Vasanello Film Festival “Sandro Ricci” trae il nome.

 Saranno ammesse al Festival opere di finzione o documentarie, nella forma più congeniale ai partecipanti e che le finalità illustrate nel presente Bando suggeriranno alla loro creatività, tenuto anche conto delle suggestioni e degli approfondimenti consultabili sul sito https://www.riccifilmfestivalvasanello.it.

SEZIONI

  • A. Cortometraggi realizzati dagli allievi delle Scuole Secondarie di secondo grado o, in forma individuale, da giovani registi di età non superiore ai 20 anni al momento della pubblicazione del Bando (per quanto riguarda i cortometraggi scolastici l’iscrizione è sempre considerata ad opera del relativo Istituto Scolastico).

 

  • B. Cortometraggi di artisti emergenti o professionisti.

 DURATA E TIPOLOGIA DEI FILMATI

  • Filmati della durata massima di 20 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.

 I filmati dovranno essere realizzati, come requisito minimo, in FULL HD per garantire una proiezione su schermo cinematografico e inviati, anche in formato compresso, con una dimensione comunque non superiore a 1 gigabyte.

E’ consentito l’uso di qualsiasi software per effetti speciali, trattamento delle immagini ed editing. L’eventuale colonna sonora, le immagini e i dialoghi devono essere originali e/o in regola con le registrazioni e i diritti SIAE.

I filmati non potranno contenere pubblicità diretta o indiretta, collegata alla produzione o distribuzione di alcun prodotto e non devono avere contenuti che possano comportare pregiudizi o danno all’immagine dell’Amministrazione o a terzi.

Non saranno presi in considerazione cortometraggi contenenti discriminazione, pornografia o immagini che violino la dignità di persone o animali o che incitino alla violenza, all’odio razziale, religioso, sessuale o politico.

Ogni autore può presentare al massimo UNA sola opera. Le opere in lingua straniera devono obbligatoriamente essere sottotitolate in lingua italiana.

Le opere partecipanti al Festival possono essere inedite o presentate ad altri concorsi sia in Italia che all’estero, purché non abbiano concorso a precedenti edizioni del Vasanello Film Festival.

Le opere iscritte devono essere state prodotte a partire dal 2023.

L’organizzazione si riserva il pieno diritto di escludere i cortometraggi che riterrà non trasmissibili.

 

RETROSPETTIVE E TRATTAMENTO DEI DATI

Con la partecipazione al Festival, ogni singolo autore risponde del contenuto delle sue opere ed autorizza esplicitamente l’organizzazione promotrice del Festival ad effettuare proiezioni senza scopo di lucro esclusivamente per fini culturali o per la stampa. Conseguentemente le copie dei cortometraggi saranno conservate dall’organizzazione promotrice del Festival.

Con l’adesione al presente Bando l’autore autorizza, ai sensi della normativa di legge in materia di protezione dei dati personali, l’utilizzo dei propri dati per gli usi connessi al Festival ed agli eventi collegati.

 

costo d'iscrizione: gratis

 

scadenza del bando: 28 febbraio 2026

 

proiezione dei corti e premiazione dei vincitori: entro il 31 maggio 2026

 

premi

I cortometraggi pervenuti saranno selezionati ad insindacabile giudizio di una Giuria tecnica appositamente costituita che potrà essere coadiuvata da una giuria popolare.

La Giuria selezionerà fino a 10 cortometraggi finalisti per la Sezione A del Festival e fino a 10 cortometraggi finalisti per la Sezione B, che saranno proiettati durante le giornate dedicate alla manifestazione.

I finalisti saranno avvisati a mezzo mail e successivamente contattati telefonicamente per le informazioni necessarie alla partecipazione alle giornate del Festival.

La premiazione avverrà nella serata finale di ciascuna Sezione.

Il miglior corto della Sezione A riservata agli allievi delle Scuole e a giovani registi sarà premiato con un buono acquisto per dispositivi tecnologici di 2.000 euro, che sarà devoluto all’Istituto scolastico o al giovane regista vincitore.

Il miglior corto della Sezione B riservata agli artisti emergenti o professionisti sarà premiato con un buono acquisto per dispositivi tecnologici di 4.000 euro.

Per ogni Sezione saranno premiati anche la miglior sceneggiatura, il migliore attore o migliore attrice.

E’ inoltre facoltà della Giuria assegnare eventuali Menzioni in aggiunta ai premi sopra indicati.

Ulteriori riconoscimenti potranno essere assegnati in collaborazione con i principali Partner del Festival.

Saranno premiati anche la miglior sceneggiatura, il migliore attore o attrice.

Per ricevere i premi e riconoscimenti in buoni acquisto o manufatti artistici è richiesta la partecipazione diretta o con delegato alla cerimonia di premiazione.

modalità d'iscrizione:

Le richieste di partecipazione al Festival potranno essere inviate a partire dalla pubblicazione del presente Bando fino al 28 febbraio 2026.

A tal fine sarà necessario spedire il proprio cortometraggio con  WeTransfer o altro cloud similare all’indirizzo mail corti@riccifilmfestivalvasanello.it insieme al dossier di candidatura completo della seguente documentazione:

?  Scheda di partecipazione, scaricabile dal sito https://www.riccifilmfestivalvasanello.it, compilata in stampatello in tutte le sue parti e scansionata per l’invio tramite email.  I concorrenti che alla data di spedizione della domanda non abbiano raggiunto la maggiore età dovranno corredare la scheda con l’autorizzazione a partecipare firmata dai genitori o da chi ne fa le veci.

? Scheda di descrizione dell'opera (lunga al massimo 1000 caratteri) comprensiva di cast e credits (esclusivamente in formato pdf). Il file dovrà essere nominato con il titolo del film

? Breve biografia del/della regista (esclusivamente in formato pdf e lunga al massimo 1500 caratteri). Il file dovrà essere nominato con cognome e nome del/della regista

? Una fotografia del/della regista (esclusivamente in formato jpg, di dimensioni non inferiori ai 1500x1000 pixel e non superiori ai 3500x3000 pixel). Il file dovrà essere nominato con cognome e nome del/della regista.

Tutte le notizie relative alla ricezione dei lavori, alle fasi di selezione, nonché i calendari delle proiezioni e il cartellone degli eventi, come pure eventuali variazioni di data del concorso saranno comunicate sul sito https://www.riccifilmfestivalvasanello.it

Per info:

https://www.riccifilmfestivalvasanello.it
www.comune.vasanello.vt.it


Collegamenti

Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/10/2025 10:35




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri